News

Project financing e PNRR: un binomio strategico per la competitività e la trasparenza

Il project financing si conferma un elemento strategico del PNRR, facilitando l’integrazione di investimenti privati nelle opere pubbliche. Le riforme introdotte dal D.Lgs. 36/2023 e dal Correttivo 2024 rafforzano la trasparenza, la competitività e l’efficienza, semplificando le procedure e garantendo maggiore accessibilità agli operatori economici.

Pubblicato il 19/03/2025

Il project financing nel nuovo Codice Appalti: cosa cambia e quali opportunità offre

Il nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023) semplifica il project financing, rendendolo un metodo chiave per la realizzazione di opere pubbliche con investimenti privati. Scopri le novità e le opportunità per imprese e PA.

Pubblicato il 19/03/2025

Project Financing e discrezionalità amministrativa: un tema di grande attualità

La sentenza del TAR Sicilia evidenzia la discrezionalità della Pubblica Amministrazione nel project financing, sottolineando l'importanza di tutelare l'interesse pubblico e la sostenibilità economica. Hermes Asseverazioni offre supporto con servizi di analisi, verifica e consulenza per garantire trasparenza e minimizzare i rischi nei progetti pubblico-privati. Contattaci per saperne di più!

Pubblicato il 15/01/2025

Sai cosa sono gli "Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili"?

Si tratta di un Obbligo di Legge entrato in vigore con il nuovo Codice della Crisi di Impresa, fino ad oggi ampiamente sottovalutato da Amministratori e Sindaci.
Oggi torna alla ribalta perché a seguito di numerose sentenze in vari tribunali di Italia, apre grossissime aree di rischio per gli Amministratori che non adempiono!

Pubblicato il 10/12/2024

Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022

La Certificazione per la parità di genere fa parte di una delle misure che il Governo ha inserito nel PNRR – missione 5 – «Inclusione e coesione», tra le politiche per il lavoro.
Si tratta di un sistema di gestione che prevede...

Pubblicato il 07/03/2023

Rating di Legalità

Il Rating di Legalità è un meccanismo che premia le imprese gestite con diligenza e nel rispetto della legge. Permette all’impresa di accedere a particolari vantaggi nella concessione di finanziamenti pubblici o nell’accesso al credito bancario; inoltre risulta essere un requisito obbligatorio che consente di ottenere un punteggio aggiuntivo in un numero sempre più elevato di bandi pubblici.

Pubblicato il 04/03/2022

Bilancio di Sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento di rendicontazione che permette di comunicare sul mercato il valore non solo economico, ma anche sociale a ambientale generato dall'organizzazione per il territorio e per gli stakeholder di riferimento.

Pubblicato il 03/03/2022

Piano economico finanziario (PEF) cos'è?

Il PEF è lo strumento tecnico per la rappresentazione dei dati economici e finanziari di un business plan relativo ad un progetto o ad una intera impresa per un determinato tempo.
Lo scopo del PEF è di fornire la rappresentazione della redditività di un progetto (ricavi meno costi previsti) e la sostenibilità finanziaria (copertura dell'investimento con le entrate generate dal progetto).

Pubblicato il 15/11/2021

Il project financing

Si tratta del coinvolgimento di soggetti privati nella realizzazione, nella gestione e nel farsi carico dei costi di opere pubbliche, o che hanno a che vedere con la pubblica utilità.

Pubblicato il 08/11/2021

L'asseverazione del PEF

Il piano economico finanziario asseverato è il documento richiesto in tutti i bandi di gara e proposte in project financing ai sensi dell'art. 183, comma 9 del codice degli appalti. I soggetti abilitati al rilascio sono gli istituti di credito e le società di revisione art. 1 1966/39.
L'asseverazione del piano finanziario è il documento necessario per dimostrare la sostenibilità dell'iniziativa presentata all'Ente/Comune.

Pubblicato il 01/11/2021

Il project financing oggi

La finanza di progetto costituisce oggi una forma di finanziamento di un'opera pubblica, sempre più utilizzata. Tramite un accordo con l'operatore privato, l'amministrazione concedente riesce di fatto a non finanziare direttamente l'intervento.

Pubblicato il 25/10/2021